territorio

Verona segreta: scopri i 12 tesori nascosti della città dell’amore

Share

Verona segreta: la città è famosa in tutto il mondo per l’Arena, il balcone di Giulietta e la sua eleganza senza tempo. Ma c’è un volto meno noto della città che aspetta solo di essere esplorato: quello fatto di viuzze tranquille, giardini nascosti e scorci incantevoli che sfuggono ai visitatori più frettolosi. Se durante il tuo soggiorno al Camping Del Garda Village vuoi dedicare una giornata a Verona, ecco i 12 luoghi poco visitati che ti faranno innamorare di questa città sotto una luce tutta nuova.  

1. Giardino Giusti: un'oasi rinascimentale

Giardino Giusti Nascosto dietro un palazzo del XVI secolo, il Giardino Giusti è un autentico gioiello rinascimentale. Tra cipressi, statue, grotte e un piccolo labirinto, ti sembrerà di fare un salto indietro nel tempo. Fu amato da Goethe e Mozart – e quando ci metti piede, capisci subito perché. La terrazza in cima al giardino regala una vista panoramica mozzafiato della città.  

2. Basilica di San Zeno: un capolavoro romanico

Basilica di San Zeno Sebbene spesso trascurata rispetto alla più celebre Arena, la Basilica di San Zeno Maggiore è un capolavoro di architettura romanica. Al suo interno, potrai ammirare lo splendido trittico di Mantegna e il curioso campanile medievale, che contribuiscono a renderla una tappa imperdibile per gli appassionati di storia dell'arte.  

3. Ponte Pietra: percorso di storia e leggenda

Ponte Pietra Meno affollato del vicino Ponte Scaligero, il Ponte Pietra offre una passeggiata storica sulle acque dell'Adige. Questo antico ponte romano, risalente al I secolo a.C., ti trasporterà attraverso un viaggio nel tempo indimenticabile.  

4. Castel San Pietro: una vista da sogno

Castel San Pietro Per una vista panoramica di Verona senza pari, dirigiti verso Castel San Pietro. La salita attraverso il Teatro Romano e il rigoglioso parco vale ogni passo. Una volta in cima, la vista mozzafiato sulla città saprà ricompensarti. E se proprio non ti va di fartela a piedi, puoi sempre prendere la funicolare: il panorama è impareggiabile e anche i più piccoli si divertiranno.  

5. Galleria d'arte moderna Achille Forti: un tuffo nell'arte contemporanea

Galleria d'arte moderna Achille Forti Per chi ama l'arte moderna, la Galleria d'Arte Moderna Achille Forti è una gemma nascosta all'interno del Palazzo della Ragione. La collezione comprende opere che spaziano dall'Ottocento ai giorni nostri, offrendo uno sguardo alternativo sulla scena artistica italiana.  

6. Il museo degli affreschi e la tomba di Giulietta

Museo di Giulietta Sapevi che la vera storia di Giulietta non ha nulla a che vedere con il famoso balcone? In questo piccolo museo, poco visitato ma affascinante, potrai ammirare antichi affreschi staccati da chiese e palazzi veronesi e vedere la cosiddetta Tomba di Giulietta, immersa nel silenzio di un chiostro gotico. Un luogo perfetto per chi ama l’arte e le leggende senza folla.  

7. Arche Scaligere: monumenti funebri dei signori di Verona

Arche Scaligere A due passi da Piazza dei Signori, si nascondono le Arche Scaligere, magnifici monumenti funerari dedicati alla potente famiglia Della Scala. In pochi si fermano ad ammirarle, ma queste tombe gotiche, decorate con sculture raffinate, raccontano la grandezza medievale di Verona e aggiungono un tocco misterioso al tuo itinerario.  

8. L’Arsenale austriaco: fascino industriale d’altri tempi

L’Arsenale Nel quartiere di San Zeno, lontano dai circuiti più turistici, l’ex Arsenale militare è oggi un centro culturale con un’anima alternativa. L’architettura imponente e un po’ decadente, i grandi spazi e le mostre temporanee lo rendono perfetto per chi cerca qualcosa di diverso dal solito tour monumentale.  

9. Chiesa di San Procolo: arte e storia millenaria

Chiesa di San Procolo Nascosta tra le strade del centro storico, la Chiesa di San Procolo è uno dei luoghi di culto più antichi della città, risalente al V secolo. Questo gioiello architettonico rappresenta una delle tappe imperdibili per chi desidera esplorare la Verona segreta. Al suo interno si conservano affreschi medievali di straordinaria bellezza, tra cui opere attribuite a Felice Brusasorzi e altri maestri veronesi. Particolarmente interessante è la cripta, dove si possono ammirare reperti di epoca romana e paleocristiana. La chiesa prende il nome da San Procolo, vescovo di Verona nel IV secolo, le cui spoglie sono conservate all'interno. Questo luogo testimonia l'evoluzione dello stile romanico in territorio veronese e merita assolutamente una visita.  

10. Sotterranei dell'Arena: il ventre dell'anfiteatro

Sotterranei dell'Arena Mentre tutti conoscono la maestosa Arena romana di Verona, celebre per le sue opere liriche estive, pochi sanno che è possibile visitare i suoi sotterranei. Questi spazi, un tempo utilizzati per ospitare i gladiatori e gli animali prima degli spettacoli, offrono una prospettiva completamente diversa sul monumento. Durante la visita guidata, puoi esplorare corridoi, celle e passaggi nascosti, immaginando l'atmosfera che si respirava nei primi secoli dopo Cristo. I sotterranei rivelano anche l'ingegnoso sistema idraulico romano e conservano iscrizioni e graffiti antichi.  

11. Il quartiere di Veronetta: l'anima autentica della città

Veronetta

Situato sulla riva sinistra dell'Adige, il quartiere di Veronetta è rimasto ai margini dei circuiti turistici, conservando un'atmosfera autentica e popolare. Un tempo chiamato "Ultraiger" (oltre l'Adige), questo borgo multiculturale offre scorci pittoreschi e testimonianze storiche di grande valore, perfetti per chi vuole esplorare la Verona segreta.

Passeggiando per le sue strade, potrai ammirare la Chiesa di Santa Maria in Organo con il suo straordinario coro intarsiato da Fra Giovanni, il complesso di San Giorgio in Braida con la sua cupola che si specchia nell'Adige, e l'antico monastero di San Giovanni in Valle. Non mancare di salire al Castel San Pietro, da cui godrai di una vista impareggiabile sulla città. Al tramonto, quando la luce dorata illumina i tetti e i campanili di Verona, lo spettacolo è davvero magico.  

12. Il Teatro Romano e il museo archeologico

Teatro Romano Spesso eclissato dalla più famosa Arena, il Teatro Romano rappresenta un altro magnifico esempio dell'architettura antica di Verona. Costruito nel I secolo a.C. sulla riva sinistra dell'Adige, ai piedi della collina di San Pietro, questo teatro offre un'acustica straordinaria ed è ancora utilizzato per spettacoli durante l'estate. Adiacente al teatro si trova il Museo Archeologico, ospitato nell'ex convento di San Gerolamo. Le sue collezioni includono mosaici, sculture, ceramiche e altri reperti che raccontano la storia di Verona dall'età del bronzo fino all'epoca medievale. Dal giardino del museo si può godere di una vista panoramica sul centro storico che rivaleggia con quella di Castel San Pietro.  

Consigli per esplorare la Verona segreta 

Per scoprire questi e altri tesori nascosti di Verona, ecco alcuni consigli pratici:
  • esplora la città nelle prime ore del mattino o nel tardo pomeriggio, quando i luoghi più turistici sono meno affollati
  • considera l'acquisto della Verona Card, che include l'ingresso a molti siti meno conosciuti oltre alle attrazioni principali
  • dedica almeno una giornata intera all'esplorazione dei quartieri al di là dell'Adige
  • partecipa a tour guidati tematici che spesso includono luoghi fuori dai percorsi battuti
  • non avere fretta: la vera essenza di Verona si scopre passeggiando lentamente e perdendosi tra i suoi vicoli
 

Conclusione

Verona è una città che si svela piano piano, a chi ha voglia di andare oltre la prima impressione. I suoi angoli meno conosciuti raccontano storie affascinanti e offrono esperienze autentiche, lontane dal turismo di massa. Durante il tuo soggiorno al Garda Village, non perdere l'occasione di dedicare una giornata alla scoperta di questa Verona segreta, un viaggio nel tempo e nella bellezza che ti lascerà ricordi indimenticabili. Il nostro staff sarà felice di fornirti indicazioni e suggerimenti personalizzati per il tuo itinerario veronese, aiutandoti a organizzare al meglio la tua escursione. E se vuoi scoprire anche altre gemme nei dintorni, dai un’occhiata al nostro articolo dedicato alle Città vicine al Lago di Garda: un viaggio tra arte e cultura.