territorio

I migliori parchi naturali sul Lago di Garda

Share

Il Lago di Garda non ha solo spiagge incantevoli e borghi suggestivi. Questo territorio offre anche meraviglie naturalistiche tutte da scoprire. Se ami le passeggiate nella natura, l’aria fresca e i panorami mozzafiato, i parchi naturali del Lago di Garda sono la meta ideale per le tue prossime escursioni.  In questo articolo ti portiamo alla scoperta dei migliori parchi e riserve, angoli di tranquillità dove la biodiversità è protagonista e la natura regna sovrana.   

Parco Alto Garda Bresciano – Selvaggio e autentico 

Parco Alto Garda Bresciano Tra i più grandi parchi naturali del Lago di Garda, il Parco Alto Garda Bresciano è un vero gioiello. Si estende dalla sponda occidentale del lago fino ai monti dell’entroterra lombardo, attraversando borghi caratteristici come Gargnano, Tignale e Limone sul Garda.  Qui potrai percorrere sentieri panoramici tra i boschi, avvistare marmotte, cervi e stambecchi, oppure semplicemente goderti la tranquillità dei pascoli d’alta quota. Da non perdere il sentiero che conduce alla cima del Monte Pizzocolo: la vista sul lago è semplicemente indimenticabile.   

Riserva Naturale della Rocca di Manerba – Natura e archeologia 

Riserva Naturale della Rocca di Manerba Una delle riserve più affascinanti è senza dubbio la riserva naturale della Rocca di Manerba. Questo promontorio domina la sponda sud-occidentale del lago e offre un mix unico di natura, storia e panorami.  Il parco è attraversato da numerosi sentieri adatti a tutti, che si snodano tra la vegetazione mediterranea e antichi resti archeologici. In cima alla Rocca ti aspetta uno dei belvedere più spettacolari del Garda.    

Parco delle Cascate di Molina – Tra acque cristalline e muschi secolari

Parco delle Cascate di Molina Anche se leggermente più distante dal lago, il Parco delle Cascate di Molina merita assolutamente una visita.  Immerso in una valle fresca e verdeggiante, questo parco naturale è famoso per le sue cascate, le grotte e i ponti sospesi. Un’oasi ideale per fuggire dal caldo estivo, con sentieri ben segnalati e adatti anche ai bambini.  Non dimenticare la fotocamera: qui ogni angolo è uno scatto da cartolina.   

Riserva Naturale del Monte Baldo – Il “Giardino d’Europa” 

Riserva Naturale del Monte Baldo Il Parco Naturale Locale del Monte Baldo è conosciuto come il “Giardino d’Europa” per la sua straordinaria ricchezza floreale. Parte integrante dell’ecosistema gardesano, ospita una delle più importanti riserve naturali della zona.  Salendo con la funivia da Malcesine (ti consigliamo di prenotare), si raggiunge un vero paradiso per gli escursionisti, con sentieri di varia difficoltà e una vista mozzafiato su tutto il Lago di Garda. In primavera e in estate, i prati si colorano di fiori rari e profumatissimi: un’esperienza che resta nel cuore.   

Parco Giardino Sigurtà – Natura curata e scenari romantici 

Parco Giardino Sigurtà Sebbene non sia una riserva naturale in senso stretto, il Parco Giardino Sigurtà a Valeggio sul Mincio, merita una menzione speciale.  Si tratta di uno dei parchi più belli d’Europa, un connubio perfetto tra natura e arte del giardinaggio. Tulipani, ninfee, rose e alberi secolari creano un ambiente incantato, perfetto per una passeggiata rilassante o un picnic romantico. Ideale anche per le famiglie grazie ai grandi spazi verdi e ai percorsi ombreggiati.   

Il punto di partenza  

I parchi naturali del Lago di Garda offrono esperienze uniche, tra panorami mozzafiato, biodiversità e sentieri immersi nel silenzio. Soggiornando al Del Garda Village and Camping sarai nel punto perfetto per raggiungere tutte queste riserve ambientali.  Che la tua passione sia il trekking, la fotografia o semplicemente rilassarti, troverai in queste aree protette il tuo angolo di paradiso.  Non resta che scegliere la prossima riserva naturale da esplorare… e partire!